top of page

CATANIA – MISSILI ANTINAVE ITALIANI A LAMPEDUSA E PANTELLERIA?

  • Immagine del redattore: Daniela Giuffrida
    Daniela Giuffrida
  • 19 mag 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 19 giu 2024

Sembra sia in corso di valutazione da parte dello Stato Maggiore della Difesa, l’acquisizione di batterie costiere missilistiche antinave da installare  sulle coste di Lampedusa e Pantelleria. Ad interessarsene, oltre il silenzio delle istituzioni isolane, la Federazione Del Sociale USB Catania. Scrive e ci invia la seguente nota il giornalista freelance Orazio Vasta, militante della stessa Federazione.

“La notizia è​ datata 16 dicembre 2021, l’abbiamo “trovata” solo adesso grazie ad una preoccupata segnalazione giuntaci​ da Lampedusa. Si tratta di un articolo pubblicato su RD-RIVISTA DIFESA (nella foto la copertina), una rivista istituzionale legata al Ministero della Difesa, un articolo a firma di Pietro Batacchi dal titolo inquietante: “Batterie costiere missilistiche antinave a Pantelleria e Lampedusa?”. Inquietante il titolo e non di meno il testo : “…avere batterie costiere a Lampedusa e Pantelleria rappresenterebbe un bello strumento di interdizione nel mezzo di uno scacchiere prioritario per l’interesse nazionale italiano; (…)”. “Un bello strumento” di guerra nel cuore del Mediterraneo, sulla pelle di due comunità isolane che già pagano a caro prezzo la loro esposizione nello “scacchiere prioritario” e pagano a caro prezzo l’abbandono politico, sanitario ed economico che subiscono da parte dello stato italiano e della stessa regione siciliana. Ma contro quali navi dovrebbero entrare in funzione le batterie missilistiche italiane di Lampedusa e Pantelleria? Nell’articolo in questione si legge che lo “scacchiere” interessato dalle eventuali installazioni missilistiche è “da tempo attraversato da tensioni di ogni genere dovute a generale instabilità, alle dispute per lo sfruttamento delle risorse energetiche ed alla presenza di attori guidati da politiche assertive, se non propriamente ostili”. Insomma, ripetiamo, questi missili chi dovrebbero colpire? I barconi con a bordo migranti? E quali sarebbero questi “attori” che potrebbero minacciare da quello “scacchiere” il territorio dello stato italiano e la presenza della NATO e degli USA? Le navi russe?

📌La Federazione del Sociale USB Catania, impegnata attivamente nelle mobilitazioni contro la militarizzazione dell’arcipelago siciliano, ritiene gravissimo che questa notizia pubblicata dalla RD sia stata totalmente ignorata dalle istituzioni locali e regionali. I sindaci di Lampedusa e di Pantelleria sono al corrente di questo “bello strumento” che potrebbero installare sul proprio territorio? Oltretutto, la guerra in corso in Ucraina potrebbe accelerare i tempi per rendere le due estreme isole​ dell’arcipelago siciliano ancora di più due servitù militari.

🔴Il testo integrale della RD: “Batterie costiere missilistiche antinave a Pantelleria e Lampedusa?16/12/2021 – Pietro Batacchi. E’ in corso di valutazione a livello di Stato Maggiore l’acquisizione di batterie costiere missilistiche antinave per il rischieramento sulle isole di Lampedusa e Pantelleria. Se tale valutazione dovesse avere esito positivo ed una tale misura dovesse essere attuata, si tratterebbe di un fatto strategico rilevante. Data la posizione delle 2 isole, infatti, ciò garantirebbe all’Italia il controllo di un’ampia porzione di Mediterraneo e di tutto lo strategico crocevia tra Mediterraneo centro-occidentale e quello Orientale. Insomma, avere batterie costiere a Lampedusa e Pantelleria rappresenterebbe un bello strumento di interdizione nel mezzo di uno scacchiere prioritario per l’interesse nazionale italiano; scacchiere da tempo attraversato da tensioni di ogni genere dovute a generale instabilità, alle dispute per lo sfruttamento delle risorse energetiche ed alla presenza di attori guidati da politiche assertive, se non propriamente ostili”.

🚫NO ALLA MILITARIZZAZIONE DELL’ARCIPELAGO SICILIANO 🚫NO ALLE SPESE MILITARI 📌IL 20 MAGGIO SCIOPERO GENERALE CONTRO LA GUERRA INDETTO DAL SINDACALISMO DI BASE E CONFLITTUALE .

✍Federazione del Sociale USB Catania Via Caltanissetta, n°3 Tel.349 2926242 catania.slang@usb.it catania.asia@usb.it

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità o regolarità voluta.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Tutto il materiale presente resta di proprietà di Triskelion che ne disporrà nei termini d'uso del blog.

© Copyright
bottom of page