Di Daniela Giuffrida
Otto gli italiani fra le 157 vittime dell’incidente occorso al boeing 737 dell’Ethiopian Airlines nei cieli etiopi. A bordo dell’aereo precipitato a pochi chilometri da Addis Abeba, diretto a Nairobi, anche l’assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana, Sebastiano Tusa.
Abbiamo conosciuto il professore Tusa lo scorso 4 dicembre presso la facoltà di Architettura di Siracusa, durante la presentazione del libro-inchiesta “Il patrimonio degli equivoci – Allarme beni culturali in Sicilia” di Antonio Gerbino e Francesco Santalucia.
L’intervento dell’Assessore era stato importante, ne era seguito un dibattito, a conclusione del quale, egli aveva annunciato di essere pronto a firmare il decreto di istituzione del Parco della Villa del Casale di Piazza Armerina (firmato qualche giorno dopo) e quello relativo alla istituzione del Parco Archeologico di Siracusa. Inoltre l’assessore aveva annunciato una serie di provvedimenti che avrebbero “impreziosito”, ancora di più, il patrimonio archeologico siracusano. Ma il tempo non è stato sufficiente e questo incidente, oggi, rende il futuro dei beni culturali siciliani, ancora più nebuloso.
L’ A.N.A (Associazione Nazionale Archeologi) esprime il proprio cordoglio ai familiari del proprio socio onorario e lo fa attraverso un “comunicato” che, così come ci ha inviato, pubblichiamo.
“L’Associazione Nazionale Archeologi apprende con dolore e sgomento la prematura scomparsa di Sebastiano Tusa, Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’identità siciliana per la Regione Siciliana, ideatore della Soprintendenza del Mare, professore, socio onorario di ANA, ARCHEOLOGO di rara sensibilità umana e professionale, coraggioso e lungimirante innovatore, capace di incoraggiare ed infondere ottimismo nei suoi allievi e collaboratori.
“E’ di queste ore la terribile notizia che ci atterrisce e ci rammarica – dichiara Salvo Barrano, Presidente Nazionale ANA – la tragica scomparsa del Professor Tusa lascia un vuoto irreparabile che ci lascia basiti e ci colpisce tutti”.
Esprimiamo il nostro cordoglio e la nostra vicinanza, per la grave perdita, ai suoi familiari, ai collaboratori e alle istituzioni.”