top of page

Gaetano Silvestri: il custode dei princìpi costituzionali

  • Immagine del redattore: Daniela Giuffrida
    Daniela Giuffrida
  • 23 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Il ritorno all'Università di Messina del grande costituzionalista per una lezione su libertà ed eguaglianza

ree

Il prossimo 5 maggio 2025, l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina accoglierà uno degli eventi accademici più significativi dell’anno: una lezione dal titolo "Libertà ed Eguaglianza", tenuta da Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte Costituzionale e tra i più autorevoli giuristi del panorama italiano contemporaneo. L’incontro, introdotto dal professor Antonio Saitta, ordinario di Diritto Costituzionale, non sarà solo un momento di riflessione sui valori fondanti della nostra democrazia, ma anche una celebrazione del percorso umano, accademico e istituzionale di una figura centrale del diritto costituzionale italiano.

Questo evento segue "idealmente" la lezione tenutasi lo scorso 22 marzo presso l'ateneo messinese, durante la quale il professor Silvestri aveva affrontato il tema "La Costituzione e le nuove sfide della democrazia". Anche in quell’occasione, l’aula gremita e il dibattito acceso avevano sottolineato la straordinaria attualità del pensiero del costituzionalista siciliano.


Gaetano Silvestri è nato a Patti, in provincia di Messina, il 7 giugno 1944. Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Messina nel 1966 con il massimo dei voti e la lode. Già l’anno successivo, in occasione del ventennale dell’Assemblea Costituente, ha ricevuto il premio del Presidente della Repubblica per la migliore tesi di laurea in diritto costituzionale, ciò ha segnato l’inizio di un percorso che avrebbe lasciato un segno profondo nella cultura giuridica del Paese.

Nel 1970 ha iniziato la sua carriera universitaria come assistente ordinario di Diritto Costituzionale a Messina e dieci anni dopo, nel 1980, ha vinto il concorso per la cattedra di Diritto Parlamentare. Nel 1988 è diventato professore ordinario di Diritto Costituzionale.


Prof. Gaetano Silvestri
Prof. Gaetano Silvestri

Ma contemporaneamente all’attività accademica, Silvestri ha svolto un'intensa attività istituzionale. È stato membro del Consiglio Superiore della Magistratura, eletto dal Parlamento. In seguito ha partecipato alla Commissione paritetica per l’attuazione dello Statuto della Regione Siciliana, contribuendo alla definizione dei rapporti tra Stato e autonomia regionale.

Dal 1998 al 2004 è stato Rettore dell’Università di Messina e proprio in quell’anno è stato nominato Vice Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Ma la tappa più alta della sua carriera istituzionale è arrivata il 22 giugno 2005, quando è stato eletto giudice della Corte Costituzionale dal Parlamento, servendo la Corte per nove anni, fino al 2014. Nel gennaio 2013, è stato nominato Vice Presidente della Corte e, pochi mesi dopo è stato eletto Presidente della Corte Costituzionale.


L’opera intellettuale di Gaetano Silvestri è vasta e profondamente influente. Autore di oltre centocinquanta pubblicazioni, ha analizzato temi centrali del diritto costituzionale, dalla teoria della separazione dei poteri alla giurisdizione costituzionale.

Ha ricoperto anche la carica di Presidente della Scuola Superiore della Magistratura, contribuendo in modo decisivo alla preparazione culturale e deontologica dei nuovi magistrati italiani e dal 2018 al 2021, ha guidato anche l’Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Ciò gli ha permesso di promuovere la diffusione della cultura costituzionale in tutto il Paese.


Nel panorama giuridico attuale, segnato da problematiche nuove, in un tempo - il nostro - in cui la democrazia è sottoposta a tensioni crescenti e la complessità del presente sollecita risposte nuove, la voce di Silvestri resta una delle più autorevoli nel richiamare alla centralità della Costituzione e alla responsabilità collettiva di custodirne l’integrità.

La figura di Gaetano Silvestri, dunque, rappresenta un punto di riferimento imprescindibile, e il suo ritorno all’Università di Messina il prossimo 5 maggio assume un valore simbolico profondo: è l’incontro tra un maestro e le nuove generazioni, tra l’esperienza consolidata e il futuro della cultura giuridica italiana.

Il suo pensiero continua a ispirare giuristi, studenti e cittadini consapevoli, ricordando a tutti che libertà ed eguaglianza non sono conquiste scontate, ma valori da difendere ogni giorno, con passione, studio e dedizione.

 

L’intervento sarà trasmesso in diretta streaming, rendendo accessibile a un pubblico ampio questa preziosa occasione di approfondimento.

 


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità o regolarità voluta.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Tutto il materiale presente resta di proprietà di Triskelion che ne disporrà nei termini d'uso del blog.

© Copyright
bottom of page