top of page

VIVERE A FANTASILANDIA... E DINTORNI.

  • Immagine del redattore: Daniela Giuffrida
    Daniela Giuffrida
  • 19 lug 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 31 lug 2024

LETTERA APERTA AD UNA AMICA PROF.

Di Daniela Giuffrida


Cara Maria Pia,

era il 13 marzo scorso quando - pubblicando alcune foto che riguardavano te e il lavoro fatto con i tanti ragazzi delle scuole ripostesi sui muri di via Pio La Torre e sul lungomare Riposto Torre - ebbi a scrivere sul solito "social": "Ciao cara prof., Tu sei questo e molto altro ancora. È bello sapere che esistono persone coerenti come te!"

 

Tu rispondesti subito ma con un tono che, conoscendoti, ho immaginato pieno di amarezza: "Grazie Daniela. Se pensi che alcuni di questi riquadri versano in una condizione di assoluto degrado a causa dell'incuria delle amministrazioni che si sono succedute negli ultimi anni e grazie anche al disinteresse assoluto (ignavia) della scuola che ne ha curato a suo tempo l' allestimento, viene il magone ed anche un po' di rabbia: menefreghismo, incuria e disinteresse dominano sovrani! La società civile esiste solo nel periodo elettorale... e dopo è tutto un ripiego verso il nulla! ".

La pacatezza del tuo dire mi stupì non poco: ricordo bene le tue ribellioni e le proteste nei confronti di chi aveva esercitato il proprio potere per commettere un sopruso ingiusto nei confronti dei tuoi ragazzi, dei tuoi colleghi e di quella scuola in cui tu hai sempre creduto. Un potere arbitrario e ingiusto esercitato da chi si definiva assertore di nobili principi e di ancora più nobili "fini" politici... ma quella era un'altra storia o forse è la stessa che ancora una volta qualcuno sta cercando di "ripetere"?

"La storia si ripete sempre due volte: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa.." sembra abbia affermato Karl Marx ma credo che egli non avesse fatto i conti con i tempi che cambiano, tempi in cui anche le "farse" più banali e quindi evitabili riescono a trasformarsi in tragedie!

 Ancora una volta alcuni ritengono di essere "potenti" solo perché in troppi li han votati e posti a sedere su poltrone da cui si decide cos'è bene e cosa nulla conta per il bene della Comunità. In linea di massima si tratta soltanto di capire cosa sia giusto e cosa superfluo e questa non è cosa troppo impegnativa, infatti così stan cercando di fare, purtroppo però "l'obiettivo" ancora una volta è stato "scambiato": per indolenza? Per scarsa informazione o preparazione oppure solo per poca, pochissima sensibilità?

Non lo so, so che oggi, dopo aver letto il tuo disappunto in ciò che hai scritto, capisco ancor meglio la tua "rabbia" ma soprattutto riconosco la tua mai celata indignazione davanti all' assurda strafottenza in cui vengono lasciati annegare ideali nobili ormai in disuso se non in via d'estinzione.

Sì perché quei "riquadri" che così poca importanza per taluni sembrano avere, non sono soltanto opere d'arte da tutelare in quanto tali ma sono l'orgoglio di tanti giovani che nel realizzarle hanno messo tutti quei principi che loro erano stati insegnati e che loro avevano fatto propri.

Il loro scopo, finita la scuola e per gli anni a venire, sarebbe stato quello di poter dire: "IO C'ERO, CI CREDEVO E CI CREDERÒ SEMPRE!" ma soprattutto quello di sapere di poter essere, nel tempo, un "esempio" per le nuove generazioni che dal loro "crederci" avrebbero potuto e potrebbero ancora (sei i "potenti" di turno lo permettessero!) trarre spunto per cercare di vivere al meglio e nella legalità più vera e "gratificante" un Paese sempre più allo sbando, una Italia certamente così tanto diversa da come i Padri Costituzionalisti avevano immaginato potesse essere... per sempre.  

 


VIVERE A FANTASILANDIA (ridente borgo marinaro).

                                                         

"Un fantasioso e visionario artista ripostese ha postato sulla pagina di 'Comunita ripostese' una sua personale e virtuale proiezione artistica del quartiere Scariceddu che potrebbe  diventare (perché no!) un sito affascinante per i cultori della  street-art di grande talento. L'idea ha raccolto tantissimi followers e (con mio grande stupore) soprattutto l'eccitato consenso di chi vicino vicino a questo sindaco e all'attuale amministrazione ha rimosso dalla sua memoria i manufatti dei bassorilievi sulla Costituzione in via Pio La Torre e sul lungomare Riposto-Torre che attendono (pazienti) lavori di restyling ormai da anni.

Quelli sono una realtà (un po' triste) ma non virtuale come quella ideata dal nostro artista. La definisco 'triste' data l'incuria e il menefreghismo palesate dall'amministrazione e dalla scuola che anni fa ne ha commissionato i lavori.

Ci vorrebbe solo un po' di buona volontà per mettere in moto gli ingranaggi del restauro dei riquadri che lo richiedono... eppure non interessa a nessuno, anzi: sia il Sindaco che l'attuale dirigente della scuola che ha progettato e curato le opere, dimostrano assoluto disinteresse nei riguardi della  bellezza e importanza di queste installazioni che per anni hanno impegnato tantissime scuole e centinaia di studenti che ne hanno curato ideazione e produzione.

Anni di lavoro buttati al macero a causa di chi irresponsabilmente dovrebbe e potrebbe aver cura del Bene Comune racchiuso in quelle opere dedicate alla Costituzione...

Auguri comunque al nostro cultore di virtuale street-art e ai suoi simpatizzanti che vivono forse di fantasie, ignorando (o fingendo di ignorare) l'esistente!"




Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità o regolarità voluta.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Tutto il materiale presente resta di proprietà di Triskelion che ne disporrà nei termini d'uso del blog.

© Copyright
bottom of page