top of page

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE PER LA CALTAGIRONE – GELA

  • Immagine del redattore: Daniela Giuffrida
    Daniela Giuffrida
  • 20 mag 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

di Daniela Giuffrida

Un piano straordinario per l’ammodernamento ed il potenziamento delle linee ferroviarie della tratta Caltagirone-Gela è stato richiesto da Azzurra Cancelleri e Gianluca Rizzo entrambi deputati alla Camera del M5S.

I due deputati hanno presentato una interrogazione, lo scorso 19 maggio, al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, dopo aver accolto la protesta del Comitato Pendolari Siciliani. Non è la prima volta che il M5S si occupa dell’argomento, già nel 2013 il deputato Rizzo aveva presentato altra interrogazione in cui denunciava i disservizi provocati dalla dismissione di quella tratta ferroviaria ed aveva richiesto al Ministro un intervento immediato, ma l’interrogazione era rimasta inascoltata.

La tratta è chiusa da quando, nel 2011, crollò un’arcata di un ponte, in territorio di Niscemi, il ponte venne poi demolito del tutto tre anni dopo e da cinque anni, i pendolari della zona, vivono grandi difficoltà per raggiungere i propri posti di lavoro.

“Il Governo è azionista presso Trenitalia spa, quindi faccia in fretta a porre rimedio a questa ulteriore discriminazione al danno sulla viabilità ferroviaria sull’Isola”.

“Non è tollerabile questo ritardo – dice la Cancelleri -. Il Governo, anzi che inaugurare strade mai crollate, ponga attenzione ai reali disservizi infrastrutturali della Sicilia. Ogni giorno centinaia di siciliani sono costretti ad interminabili e disagiati percorsi viari e ferroviari per raggiungere casa o il posto di lavoro. Disservizi sui quali decine di volte ho interrogato Renzi e i suoi ministri perché intervengano al più presto con i fatti, senza slogan né promesse. Sulla tratta Caltagirone – Gela, Rete Ferroviaria Italiana spa, di cui è quota parte anche lo Stato, ci dica quali sono le sue intenzioni, come e quando intenda rimetterla in funzione”.

“Da quasi due mila giorni lavoratori pendolari e quanti, per svariati motivi, devono spostarsi da e per questa porzione di territorio – aggiunge la Cancelleri – sono costretti a percorrere strade provinciali in pessime condizioni e sopportare disagi dovuti anche ai tempi di percorrenza. Ma allo stato attuale solo il sistema viario provinciale è l’unico in grado di interconnettere i comuni fra loro”.

“Auspico – conclude la Cancelleri – che il ministro porti in aula soluzioni concrete e rispondendo alla mia interrogazione possa nel più breve tempo possibile intervenire per porre fine ad un disservizio che dura oramai da tanto, troppo tempo”.

foto dal web

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità o regolarità voluta.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Tutto il materiale presente resta di proprietà di Triskelion che ne disporrà nei termini d'uso del blog.

© Copyright
bottom of page