top of page

Muos – Illazioni gratuite dal MdD – Zucchetti risponde

  • Immagine del redattore: Daniela Giuffrida
    Daniela Giuffrida
  • 20 feb 2016
  • Tempo di lettura: 4 min

di Daniela Giuffrida

Illazioni gratuite e tentativi di “screditamento” che rasentano la diffamazione, vedono luce e non trovano riscontro nella realtà, negli ultimi atti del giudizio contro il Muos.

Lo scorso 15 febbraio, a pochi giorni dal 25 febbraio prossimo, data in cui il CGA per la Regione Siciliana dovrà esprimersi nel merito riguardo alla Verificazione sull’impianto satellitare Muos (Verificazione “non” effettuata secondo le indicazioni stabilite dallo stesso CGA nella sentenza non decisiva dello scorso 3 settembre 2015), i legali dei Comitati no Muos e delle Associazioni presenti in giudizio contro il Ministero della Difesa, avevano depositato una lunga “memoria” che abbiamo pubblicato qui.

Ma quattro giorni prima, lo scorso 11 febbraio, il Ministero della Difesa, aveva depositato anch’esso (attraverso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Palermo) una serie di “brevi note” e, a margine di questa, era stato allegato un “commento” alla relazione del Collegio di Verificazione, a firma di Agostino Monorchio, prof. associato di “Campi Elettromagnetici” presso l’Università di Pisa, Consulente Tecnico del Ministero della Difesa.

Il prof. Monorchio nel proprio commento sostiene tesi già ampiamente discusse e contestate da studi e relazioni dei periti della controparte che hanno già superato due Verificazioni del prof D’amore della Sapienza di Roma ed il conseguente, primo grado di giudizio presso il TAR di Palermo; tesi, quelle del prof Monorchio, che sembrerebbe non possano essere confutate, grazie ad una Verificazione incompleta, basatasi su dati forniti dagli USA e su un modello previsionale fornito dallo stesso CTP.

Monorchio conclude il proprio commento con una serie di considerazioni che non trovano riscontro nella realtà oggettiva, né in merito ai fatti (assenza di produzione scientifica pertinente) né sulla qualità della preparazione degli scienziati della controparte, definiti dal CTP del Ministero della Difesa “privi dell’indispensabile esperienza di settore“.

Che dire?

Preferiamo astenerci da considerazioni personali e riferire il commento del prof. Massimo Zucchetti, ordinario del Politecnico di Torino, Research Affiliate al Plasma Science and Fusion Centre presso il MIT di Boston; inserito nel 2015 nella lista dei quindici scienziati, candidati al premio Nobel per la Fisica, che da anni segue costantemente la “vicenda Muos”.

“Ho letto con un certo interesse alcune affermazioni – commenta Zucchetti – attribuite ad un Consulente Tecnico del Ministero della Difesa, secondo il quale i CT di Controparte risulterebbero ‘privi della indispensabile esperienza di settore’, non presenterebbero una ‘produzione scientifica pertinente che abbia superato la valutazione tra pari (peer review)’ ed avrebbero espresso valutazioni ‘poco pertinenti’.”

“Non intendo entrare nel merito di codeste ed altre affermazioni, verso le quali – essendo state depositate in un tribunale – chiederò – per quanto mi riguarda – che sia la magistratura a verificare se siano lesive o meno della mia figura professionale, ed eventualmente accertare l’entità dei danni. Insegno al Politecnico di Torino “Radiation protection” sin dal 1993, vinsi un concorso a cattedra di prima fascia nel lontano 2000, all’età di 38 anni, e mi permetto di citare, senza tradurlo, una parte del programma del mio corso.

Radiation protection of  non-ionizing radiation (electromagnetic fields, emf).

  1. a) Physics of non ionizing radiation, definitions and measurement.

  2. b) Emf of particular interest for energy applications

  3. c) Interaction of emf with living matter

  4. d) International and national legislation

  5. e) Case studies.”

“L’elenco completo delle pubblicazioni e dei contributi a convegni scientifici internazionali – scrive ancora lo scienziato – dei componenti il gruppo di lavoro dei tecnici no muos è estremamente lungo: io soltanto sono autore di circa 250 lavori scientifici internazionali. Mi limito qui a ricopiare i lavori scientifici più recenti e  pertinenti ai temi trattati, mentre il resto della produzione scientifica dei componenti del gruppo, pertinente alle tematiche trattate, è riportato,per completezza, in coda.

Articoli recenti relativi alle tematiche trattate:

  1. a) Marinelli F, La Sala D, Cicciotti G, Cattini L, Trimarchi C, Putti S, Zamparelli A, Giuliani L, Tomassetti G, Cinti C., Exposure to 900 MHz Electromagnetic Field Induces an Unbalance Between Pro-Apoptotic and Pro-Survival Signals in T-Lymphoblastoid Leukemia CCRF-CEM Cells, Journal of cellular physiology, 198:324–332 (2004).

Questo lavoro è particolarmente importante[1] perchè vi si delinea il metodo di studio utilizzato nello studio attualmente condotto dal dott. Marinelli presso la base NRTF di Niscemi.

  1. b) M. Zucchetti, M. Coraddu, B. Littarru, M. Cristaldi, , “Environmental Pollution And Health Effects In The Quirra Area, Sardinia (Italy)”, Fresenius Environmental Bulletin, 20,3a (2011) 810-817.

Questo articolo di fisica ambientale riguarda una zona militare in cui insistono contemporaneamente fonti di inquinamento chimico, radiologico ed elettromagnetico. Questo articolo si concentra in particolare sui campi elettromagnetici. Vi si analizzano problematiche relative sia all’impatto sulla salute della popolazione sia alla tutela dell’ambiente, è quindi particolarmente attinente alla problematica in esame.

  1. c) Ferdinando Bersani, Fiorenzo Marinelli et al., Intramembrane Protein Distribution in Cell Cultures Is Affected by 50 Hz Pulsed Magnetic Fields, BIOELECTROMAGNETICS 18(7):463-9 • February 1997. DOI: 10.1002/(SICI)1521-186X(1997)18:73.0.CO;2-0.

  2. d) Fiorenzo Marinelli et al., Effect of the extremely low frequency (ELF) magnetic fields on cell membrane, 1992 14th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society 1 (309 – 311) DOI: 10.1109/IEMBS.1992.5760979

Articoli recentissimi dedicati all’argomento specifico in esame (MUOS):

  1. e) M. Coraddu; E. Cottone; A. Levis; A. Lombardo, F. Marinelli, M. Zucchetti, Electromagnetic Fields (EMF) Biological and Health Effects and The MUOS Case, Fresenius Env. Bull. 24,5a (2015) 1896-1903

  2. f) Coraddu, A. Levis, M. Zucchetti, Biological and Sanitary Effects of the Exposures to Non Ionizing Electromagnetic Fields (EMF) and the MUOS Case, International Journal Of Ecosystems And Ecology Science (IJEES), 3/4 (2013) 623-630.

  3. g) M. Coraddu; E. Cottone; A. Levis; A. Lombardo, F. Marinelli, M. Zucchetti, A new trend on Electromagnetic Fields (EMF) risk assessment, International Journal Of Ecosystems And Ecology Science (IJEES) ISSN 2224-4980 (in print, vol. 6/2, 2016)

È superfluo specificare che tutti e sette gli articoli citati sono pubblicati su rivista scientifica internazionale soggetta a peer review (revisione tra pari). ” 

Il prof Zucchetti cita ancora un lungo elenco di Pubblicazioni del gruppo di lavoro di cui fanno parte i CTP di parte avversa al Ministero della Difesa, sul tema campi elettromagnetici, effetti biologici e sanitari degli stessi. e conclude affermando che: “Una semplice ricerca su googlescholar poteva essere d’aiuto, prima di depositare in tribunale certe affermazioni.”

Nota

[1]    Questo lavoro è utilizzato anche nella Monografia 102 pubblicata dallo IARC nel 2013, nell’analisi degli effetti dei campi e.m. attraverso esperimenti “in vitro”: IARC (International Agency for Research on Cancer) “Non-Ionizing radiation, Part II: Radiofrequency Electromagnetic Fields [includes mobile telephones]” Monograph 102, Lyon 2013, paragrafo 4.4.3, pagina. 378

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità o regolarità voluta.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Tutto il materiale presente resta di proprietà di Triskelion che ne disporrà nei termini d'uso del blog.

© Copyright
bottom of page