top of page

San Marino – Un medaglione omaggia la seconda vita di Borghesi

Immagine del redattore: Daniela GiuffridaDaniela Giuffrida

di Chiara Macina

per Zoomma.news




Il Palazzo del Governo è ricco di omaggi a quelle personalità significative per la storia della Repubblica di San Marino, tra questi un tributo a Bartolomeo Borghesi insigne numismatico che trovò protezione nel nostro Stato, la cui figura è celebrata con un medaglione.

Borghesi nacque a Savignano sul Rubicone nel 1781 e morì a San Marino nel 1860. E’ a tutti noto oltre che grazie alla sua fama di numismatico, anche come

grande paleografo ed epigrafista. Giunse a San Marino nell’aprile 1821, ma dal 1818 era stato annoverato fra i cittadini della Repubblica. Di idee liberali, amico di Pellico e del Maroncelli, dopo il fallimento dei moti del 1821, contro di lui si concentrarono con forza i sospetti delle forze reazionarie, per cui ritenne opportuno cercare per alcuni mesi un rifugio sicuro all’interno di  San Marino. La sua permanenza sul Titano durò molto più del previsto, si protrasse infatti sino alla morte, abitò in una casa nelle vicinanze della Basilica del Santo, meta dei più illustri contemporanei. Qui ebbe un ruolo importante nell’amministrazione pubblica ricoprendo vari incarichi pubblici, sino a quello di Segretario di Stato, succedendo ad Antonio Onofri alla cui morte pronunciò l’orazione funebre, edita nel 1863.

Continuò a dedicarsi con grande passione ai suoi studi di storia e numismatica. Una personalità scientifica di così chiaro lustro non poteva non essere punto di riferimento per gli studiosi che numerosi salirono sul Titano a rendergli omaggio. Fra costoro O. Kellermann, E. Braun, W. Henzen, A. Noel des Vergers, F. Rocchi, G.B de Rossi, Th. Mommsen, il quale dall’ammirazione per Borghesi trasse spinta a comporre il Corpus inscriptionum latinarum. Dopo la sua morte l’ImperatoreNapoleone III° volle che i suoi scritti venissero raccolti e pubblicati in dieci tomi a sue spese. Durante il Risorgimento San Marino ospitò molti perseguitati, offrendo un contributo importante al riscatto dell’Italia.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità o regolarità voluta.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Tutto il materiale presente resta di proprietà di Triskelion che ne disporrà nei termini d'uso del blog.

© Copyright
bottom of page