top of page

TRISKELION.BLOG

Immagine del redattore: Daniela GiuffridaDaniela Giuffrida

Aggiornamento: 23 giu 2024


Cosa sia un blog è noto a tutti i frequentatori di Internet, si tratta di una sorta di spazio aperto dove chiunque - previa registrazione - può scrivere e/o inserire "commenti", poi visibili a tutti i visitatori del sito. Questo è stato per quasi 10 anni "Triskelion.it", il mio sito che oggi diventa "Triskelion.blog".


Logo di triskelion.blog

Triskelion è quello che la mia Agenzia di Stampa Int. definisce un “news-blog”, ovvero una sorta di contenitore in cui vengono raccolti, "approfonditi" e poi resi pubblici fatti e notizie di cronaca, di politica e quant'altro, il tutto all'insegna della massima libertà di pensiero e di espressione. Per questo, a volte, qui trovano spazio anche riflessioni personali.

Vorrei anche precisare che quella prima persona plurale che spesso uso non è un “pluralia maiestatis”: Triskelion si avvale della collaborazione di diversi autori con i quali spesso amo confrontarmi. Per dovere di cronaca ma soprattutto di correttezza nei confronti di coloro che in questi anni sono stati ospiti del sito, mi corre precisare che - pur mantenendo il proprio nome e la propria "natura" di approfondimento, libero e indipendente - il nuovo blog è stato concepito su una nuova piattaforma più sicura e protetta della precedente che, negli ultimi due anni ha subito il fastidioso "assalto" di oltre 43.000 fra hacker e "bot informatici". Ovviamente TUTTI i contenuti del vecchio blog, si trovano oggi sul nuovo.


Ma perché un blog?

La necessità di un mio blog già nel 2015 era diventata pressante, vista la mole di articoli pubblicati fin dal 2012 e conservati in modo sparso negli archivi di diverse testate giornalistiche online: LinkSicilia, Tweetpress, Il Faro sul Mondo (sotto "pseudonimo"), Identità Insorgenti, Team Giornalistico Indipendente della ValSusa, sono solo alcune di queste. Dal 2015 è iniziata la mia collaborazione anche con la testata "La Spia" di Paolo Borrometi, "Terroni" di Pino Aprile, "I Siciliani Giovani" e infine "Le Siciliane-Casablanca" che continua ancora oggi a sopportare i miei chilometrici approfondimenti.

Per la generosa disponibilità mostrata nei miei confronti, per la "libertà" che mi hanno sempre lasciato nel gestire i miei "contenuti" e per mille altri motivi ancora, non finirò mai di ringraziarne direttori e redazioni.


Perché Triskelion:

Triskelion (Triskell) è l'antico termine con cui i Celti indicavano la ciclicità cosmica, riproducendo graficamente le 3 fasi solari (alba, mezzogiorno, tramonto), una continuità temporale delle tre fasi del giorno, ma anche l' insieme dei quattro elementi originati da un caos primordiale, base dell' ordine delle cose e dell'organizzazione dell'Universo. Una figura a tre punte, per i Celti, ma anche a tre "volute" crescenti da sinistra verso destra (proprio come il sole), simmetriche ed uguali fra loro che rappresentavano i tre elementi primordiali, terra, acqua e aria, mentre il 4° elemento (il fuoco), normalmente veniva riassunto nel cerchio che incorniciava il triskell.

Quel Triskell, più tardi, subirà l'interpretazione dei Greci e diventerà τρισκελής,  triskelion e in araldica Triquetra... uno degli antichi nomi della Sicilia, la mia terra.

Il sito è ancora in definizione e presto verrà aggiornato l'archivio che conterrà tutti gli articoli "prodotti" dalla sottoscritta e dagli "amici-collaboratori".

Bene, ciao a tutti e grazie per l'attenzione e la pazienza con cui vorrete seguire questo nuovo "esperimento". 


Opppsss... quasi dimenticavo: un ringraziamento più che speciale, lo devo ad un caro amico (Benny La Rocca) senza la perizia del quale non sarebbe stato possibile questo cambio di piattaforma ed io avrei continuato a collezionare "infiltrazioni" informatiche moleste e oltremodo "pericolose".

Ciao a tutti, a prestissimo.


Daniela Giuffrida



 


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità o regolarità voluta.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Tutto il materiale presente resta di proprietà di Triskelion che ne disporrà nei termini d'uso del blog.

© Copyright
bottom of page