top of page

COVID 19 – OR.S.A. SICILIA: OPERATORI SANITARI ESPOSTI A RISCHIO CONTAGIO

  • Immagine del redattore: Daniela Giuffrida
    Daniela Giuffrida
  • 10 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Riceviamo da OR.S.A. Sicilia (Organizzazione Sindacati Autonomi e di Base) una nota a firma del Delegato regionale Giovanni Burgio. Nel comunicato si lamenta l’ennesima “discriminazione” operata nei confronti del personale impegnato sui diversi tipi di ambulanza.

Le ambulanze hanno una diversa classificazione a seconda dell’uso a cui sono destinate, dalla dotazione o meno di attrezzature particolari e dalla presenza a bordo di personale medico e/o infermieristico. Ma l’emergenza Covid in corso e i rischi che tutto il personale corre ogni giorno, rendono inaccettabile che si facciano “differenze” sull’assegnazione dei Dispositivi di Protezione Individuali perchè – sostiene il delegato Burgio – “tutto il personale sanitario (Medico, Infermiere e Autista soccorritore) va tutelato con identici DPI.”

Di seguito il testo integrale della nota, così come ci è stata inviata.

Comunicato stampa

Ancora molta confusione riguardo le direttive dettate dall’Azienda S.E.U.S sull’uso dei DPI impiegati durante gli interventi per pazienti sospetti o conclamati Covid-19. Leggiamo un prospetto in una nota a firma del Dottor B. Bonanno, dirigente medico del Nucleo NBCR del Civico di Palermo che differenzia tali dispositivi a seconda che si tratti di operatori impegnati in ambulanze di tipo CMR – MSA – MSI – MSB. Ci sentiamo in dovere di dissentire dal differenziare le diverse tipologie elencate nella tabella di cui sopra, poiché si ritiene che tutto il personale sanitario (medico-Infermiere e Autista Soccorritore) vada tutelato con identici DPI. La tabella invece diversifica tali presidi nel modo seguente:

  1. Nelle ambulanze di tipo CMR (Centro Medico di rianimazione) vengono utilizzati i sottoelencati DPI: maschere facciali con filtro, maschera FFP3, maschera FFP2, maschera chirurgica, visiere/occhiali, tute cat.3, calzari e guanti;

  2.  Nelle ambulanze MSA (Mezzo Soccorso Avanzato): maschera FFP3, maschera FFP2, maschera chirurgica, visiere/occhiali, tute cat.3, calzari e guanti;

  3. Nelle MSI (Mezzo Soccorso Intermedio): maschera FFP2, maschera chirurgica, visiere/occhiali, camici rinforzati, cuffia e calzari, guanti;

  4. Nelle MSB (Mezzo di Soccorso di Base): maschera FFP2, maschera chirurgica, visiere/occhiali, camici rinforzati, cuffia e calzari, guanti;

Appare evidente una disparità di tutela del personale che si appresta a effettuare interventi delicati, che presumono uguali rischi in un contesto emergenziale qual è quello pandemico da Covid-19. Non possiamo neppure giustificare le dichiarazioni del responsabile NBCR che declina le responsabilità sulla carenza di alcuni DPI nelle ambulanze MSI e MSB, in quanto dovute alla mancata fornitura dei materiali da parte della Protezione Civile, che si traduce:- Andate in guerra a fare gli eroi senza armi!

L’Orsa Sanità ritiene che la strada da seguire per migliorare la pianificazione dell’emergenza è quella di istituire una Commissione che non traduca solo norme teoriche ma si commisuri alla realtà del soccorso, tenendo conto di tutte le figure impegnate sul campo.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità o regolarità voluta.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Tutto il materiale presente resta di proprietà di Triskelion che ne disporrà nei termini d'uso del blog.

© Copyright
bottom of page